Il ciambellone della suocera, sofficissimo e con solo 170 calorie!

Gli ingredienti
200 gr di farina doppio zero
125 gr di yogurt
85 gr di stevia (oppure 170 grammi di zucchero normale o di canna)
60 ml di olio di semi
50 gr di fecola di patate
50 ml di acqua tiepida
3 uova a temperatura ambiente
la buccia grattugiata di un limone non trattato
una bustina di vanillina
1 bustina di lievito in polvere per dolci

Preparazione
La prima cosa da fare è accendere il forno impostando la temperatura a 170 gradi. Successivamente, prendere uno stampo per ciambelloni di circa 22 centimetri di diametro e foderarlo con della carta forno.

Successivamente, rompere le uova in una ciotola e aggiungere la stevia (oppure lo zucchero normale), la vanillina e la scorza di limone, quindi lavorare il tutto con una frusta elettrica.

Quando la consistenza del composto è densa e spumosa, continuando ad amalgamare, aggiungere, a filo, l’acqua, l’olio e lo yogurt.

A questo punto, setacciare e incorporare la farina, la fecola e il lievito: l’operazione va fatta con molta delicatezza per evitare la formazione di grumi.

Successivamente, trasferire l’impasto ottenuto all’interno dello stampo precedentemente preparato.

Mettere il tutto a cuocere all’interno del forno preriscaldato per 40 minuti a 170 gradi.

Per sicurezza, è sempre bene controllare che il dolce sia cotto con la prova stuzzicadenti. In caso allo scadere dei quaranta minuti fosse ancora umido, non si ha che da spostare lo stampo sul ripiano più basso e far andare il tutto per altri cinque minuti.

Una volta che il ciambellone è pronto, farlo raffreddare e poi spolverarlo con dello zucchero a velo.

Buon appetito!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Per la cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 10
Calorie: circa 170 a porzione

Aggiungo alcune mie osservazioni sulla preparazione di questo dolce. Prima di tutto, quando si incorpora l’acqua, l’olio e lo yogurt, è bene farlo lentamente per evitare che il composto diventi troppo liquido.

Inoltre, per ottenere un ciambellone ancora più soffice e leggero, è possibile utilizzare solo la stevia invece dello zucchero normale o di canna.

Infine, per dare un tocco in più di gusto, si può aggiungere alla ricetta anche del cacao amaro in polvere oppure delle gocce di cioc