Crostata di pasta frolla montata: un dolce leggero e morbidissimo

In questa ricetta vi insegnerò invece un altro modo per preparare la pasta frolla. Questa crostata di pasta frolla montata è una versione più leggera e morbida, ideale per la colazione come spuntino o colazione leggera, ma comunque altrettanto gustosa.

Ricetta crostata di pasta frolla montata
Se avete voglia di qualcosa di semplice, ma allo stesso tempo buonissimo, la crostata di pasta frolla montata soddisferà le vostre aspettative. Come vi ho detto, impareremo un’altra tecnica per preparare la pasta frolla.

Si distingue per la sua leggerezza oltre che per la sua morbidezza che coccola il palato. È particolarmente più friabile . A colazione gustiamo porzioni ripiene di marmellata accompagnate da un buon caffè o tè fumante. I più golosi, invece, opteranno per una degustazione con due o perché no tre palline di gelato alla vaniglia o al cioccolato .

Ingredienti
150 g di burro morbido
100 g di zucchero a velo
1 uovo intero a temperatura ambiente
250 g di farina
1 cucchiaino di lievito
Sale
Marmellata o marmellata a piacere (circa 200 g)
Come preparare la crostata di pasta frolla montata?
Per prima cosa iniziate la preparazione ammorbidendo il burro.
Per fare ciò, lasciate il burro a temperatura ambiente per almeno mezz’ora in modo da ottenere una consistenza morbida e facile da lavorare.
Se avete poco tempo potete ammorbidirlo leggermente nel microonde, facendo attenzione a non farlo sciogliere completamente.
Una volta che il burro sarà morbido, trasferitelo in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero a velo.
Poi, montate il composto con le fruste elettriche per qualche minuto, fino ad ottenere una crema morbida e spumosa.
A questo punto aggiungete l’uovo intero, che dovrà essere a temperatura ambiente per evitare che il burro si raffreddi troppo.
Continuare a mescolare fino al completo assorbimento.
Il composto dovrà risultare liscio ed omogeneo.
Setacciate poi la farina con il lievito e un pizzico di sale, quindi aggiungetela poco a poco al composto di burro, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno.
È importante lavorare delicatamente l’impasto per mantenerlo morbido e friabile.
Una volta amalgamati bene tutti gli ingredienti, otterrete un impasto morbido e leggermente appiccicoso, adatto anche all’uso con la sac à poche.
Riempite quindi una sac à poche con bocchetta a stella e distribuite l’impasto direttamente in uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato.
Questo metodo vi permetterà di formare una base omogenea e decorativa, perché l’impasto è troppo morbido per essere steso con il mattarello come una classica pasta frolla.
Il resto della ricetta
Dopo aver formato la base della crostata, versate sulla superficie la confettura o la marmellata che preferite, distribuendola uniformemente.
Puoi scegliere tra diverse marmellate: albicocca, fragola, lampone o anche crema al cioccolato per una variante più golosa.
Una volta aggiunto il ripieno, utilizzate la sac à poche per creare delle decorazioni sulla superficie della crostata, come una classica griglia o dei semplici ciuffi di pasta.
Cuocete poi la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti.
L’impasto dovrà risultare dorato, ma non eccessivamente scuro.
Controllate la cottura per evitare che la base diventi troppo secca.
Quando la crostata sarà cotta, lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla, poiché l’impasto montato è molto fragile quando è ancora caldo.
Una volta raffreddato, trasferitelo in un piatto da portata e servitelo a temperatura ambiente.
Finalmente la crostata di pasta frolla montata è pronta per essere gustata.