Il bicarbonato: un ottimo sostituto del lievito, usalo così

Il bicarbonato è un ingrediente che non manca mai in cucina e che in alcune ricette viene consigliato come sostituto del lievito. Ma siamo sicuri che le sue proprietà siano identiche a quelle del lievito? Facciamo un passo indietro.

Il bicarbonato è un ingrediente molto utile per disinfettare frutta e verdura, eliminare i cattivi odori, combattere l’umidità, sbiancare i mobili e rimuovere le macchie. In altre parole, è un valido aiuto in cucina, tramandato di generazione in generazione e già utilizzato dalle nostre nonne

Ma cosa c’entra con la preparazione di dolci e lievitati? Ve lo spieghiamo noi!

Il bicarbonato può sostituire il lievito, a patto di utilizzarlo correttamente. Se avete preparato tutto per fare un dolce straordinario ma vi siete accorti solo adesso di aver terminato il lievito, oppure se avete scoperto che non lo digerite facilmente e volete sostituirlo con un ingrediente più “leggero”, potete provare a utilizzare il bicarbonato. Tuttavia, ricordate che si tratta di un sale derivato dal sodio e non di un agente lievitante!!!

Allora, quale è il senso di usarlo? Facciamo un passo alla volta.

La sua peculiarità è quella di neutralizzare il pH di sostanze acide o basiche, riportandole in equilibrio. Quando questo accade, si verifica una reazione chimica che provoca una leggera effervescenza. Questo avviene grazie alla liberazione di anidride carbonica, che crea le bollicine frizzanti che renderanno i nostri dolci alti, soffici e ariosi!

Ma c’è un piccolo particolare da tenere a mente. Solitamente le torte che non prevedono l’uso di lievito, ma di bicarbonato, contengono già ingredienti acidi come aceto, yogurt, succo di limone. Grazie alla loro combinazione con il bicarbonato si assiste ad una lievitazione naturale.

Ma se questi ingredienti acidi non sono presenti, possiamo comunque utilizzare il bicarbonato?

Certamente, a patto di realizzare un sostituto del lievito!

Per ogni 6 grammi di bicarbonato, dovrete aggiungere uno di questi alimenti:

35 ml di succo di limone,
40 ml di aceto di vino o di mele per un sapore più delicato,
70 ml di yogurt naturale per non incidere sul gusto finale.
A questo punto, unite il bicarbonato alle polveri o agli ingredienti secchi e l’aceto, il succo di limone o lo yogurt a quelli liquidi. Durante la preparazione e la cottura, quando vengono amalgamati insieme, si verifica la reazione chimica ad effetto lievitante che cercate!

In questo modo potrete sostituire il lievito senza fallire!

Inoltre, è importante ricordare che il bicarbonato è un ingrediente molto versatile e che può